Informazioni obbligatorie su WINDWISE Start up innovativa
Data e luogo di costituzione, nome e indirizzo del notaio |
Atto costitutivo23/2/2016 notaio Giuseppe Maria Russo (Frosinone) |
Sede principale ed eventuali sedi periferiche |
Sede legale ed operativa –
COMUNE: FROSINONE PROV: FR INDIRIZZO: VIA MADONNA DELLA NEVE N 97 |
Oggetto sociale |
– Art. 2 dello Statuto:
– la progettazione, la vendita, l’installazione e la manutenzione di apparecchiature ed impianti fotovoltaici ed eolici, impianti idroelettrici, impianti geotermici, impianti da biomasse, impianti solari termici e termodinamici, termovalorizzatori, impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione e utilizzazione di energia da fonti rinnovabili, la trasmissione di energia, la ricerca e la sperimentazione di nuove fonti energetiche rinnovabili; – progettazione e sviluppo di motorizzazioni e allestimenti per veicoli elettrici e non, imbarcazioni, velivoli (droni etc) , allestimenti per veicoli speciali (ambulanze etc), motorizzazioni elettriche ed altri combustibili (idrogeno etc), sistemi automatici di controllo – servizi di ricerca ed assistenza nel settore delle energie rinnovabili; – consulenza per certificazioni ambientali, ricerca sistemi di sviluppo ecosostenibili, analisi ambientali, indagini strumentali e studi d’’impatto, contabilità’ e bilancio ambientale, implementazione di sistemi di gestione ambientale, studi sui cicli di vita dei prodotti (lca), assistenza per rilascio di autorizzazioni, consulenza ambientale ed energetica, audit ambientali, tecnologici ed energetici, piani energetici, progettazione ed analisi per l’’uso di fonti rinnovabili, zonizzazione acustica, consulenza normativa, pratiche per accreditamento anche formativo, perizie giurate; – qualunque altra attività che consenta una migliore utilizzazione e valorizzazione delle strutture, risorse e competenze impiegate. La società può inoltre operare, anche attraverso società partecipate o controllate: – nel settore della produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica ed eolica; – in altri settori affini o congiunti che richiedono la gestione e l’utilizzo di reti di distribuzione nel settore elettrico ed eolico. · per il conseguimento dell’oggetto sociale, la società può inoltre: – gestire qualsiasi attività e servizio collegati all’informazione nei settori indicati, ivi compresa in via esemplificativa l’organizzazione di convegni, conferenze, seminari e manifestazioni aventi tale finalità informativa; – chiedere, ottenere, registrare brevetti e marchi di impresa, stipulare contratti di licenza, acquistare, detenere, usare, vendere e in generale disporre, profittare di marchi, nomi commerciali, diritti di autore, brevetti, invenzioni, miglioramenti o procedimenti usati in relazione a brevetti di qualsiasi paese; – svolgere servizi ed effettuare operazioni commerciali, finanziarie, mobiliari, industriali e immobiliari ritenute dall’organo amministrativo strumentali, accessorie, connesse, necessarie o utili per la realizzazione delle attività che costituiscono l’oggetto sociale; – assumere, sia direttamente che indirettamente, partecipazioni ed interessenza in altre società od imprese svolgenti attività analoghe, affini o connesse alla propria, sia in Italia che all’estero, liquidare o cedere partecipazioni nel rispetto dell’ art 2361 c.c.; – rilevare aziende o rami di azienda aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, gestire in fitto altre aziende o rami di azienda avente oggetto analogo, affine o connesso al proprio, concedere in fitto l’azienda o un ramo dell’azienda, partecipare a consorzi e raggruppamenti di imprese, partecipare a gare di appalto sia pubbliche che private; – ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, banche, società e privati, concedendo le opportune garanzie mobiliari ed immobiliari, reali e personali, e accedere a qualunque tipo di finanziamento o agevolazione, anche a fondo perduto, previsti e regolamentate da norme emanate ed emanande sia nazionali che comunitarie; – svolgere, anche se non in via prevalente, attività finanziarie e prestare garanzie di qualsiasi natura a fronte di debiti e obbligazioni sociali o di terzi, anche a favore di banche o istituti di credito, se nell’interesse della società. |
Breve descrizione dell’attività svolta, comprese l’attività e le spese in ricerca e sviluppo |
Le attività svolte sono:
-progetto e fornitura di sistemi Fotovoltaici chiavi in mano -consulenza in ambito energetico Le attività di ricerca e sviluppo attualmente in esecuzione riguardano – Ricerca e sviluppo Energie:· Pale microelica verticale IRIS: o Progetto forma e progetto elettro meccanico o Realizzazione prototipi o Test e caratterizzazione prototipo presso galleria del vento o Progetto finale dei modelli IRIS1 e IRIS2 in alluminio o Test in campo in installazioni per la pre-serie o Industrializzazione IRIS1 · Progetto IRIS-V in vetroresina – Ricerca e sviluppo Veicoli elettrici:o Progetto Cabina di ricarica veicoli elettrici dotata di Fotovoltaico e pala eolica o Progetto di veicolo elettrico biposto a pedalata assistita o Progetto di infrastruttura IT per la gestione del parco veicoli e cabine di ricarica |
Elenco dei soci, con trasparenza rispetto a fiduciarie, holding, con autocertificazione di veridicità |
SociElenco dei soci e degli altri AmministratoriL’Amministratore unico e Legale rappresentante dr. Simone Fiore Miraglia CF: MRGSNF89H19H501Y |
Elenco delle società partecipate |
WINDWISE SRLS non vanta quote di partecipazione in altre aziende; |
Indicazione dei titoli di studio e delle esperienze professionali dei soci e del personale che lavora nella start-up innovativa, esclusi eventuali dati sensibili |
Legale rappresentante:
Titolo di studio: Laurea Triennale in Economia della Cultura, dei Media e del Turismo Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, Roma (Italia) • 10/2008 – 04/2013 10/2013 – 04/2016 04/2017 – 04/2018 Esperienze Professionali: 10/2020: amministratore e socio Windwise 05/2019 10/2018 – 05/2019
|
|||
Indicazione dell’esistenza di relazioni professionali, di collaborazione o commerciali con incubatori certificati, investitori istituzionali e professionali, università e centri di ricerca |
|||
Windwise è in contatto con università per collaborazione su argomenti energetici legati al microeolico.
Collaboratori: Andrea Di Marcantonio (ex socio)
Titolo di studio: Laurea Magistrale Ingegneria edile Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, Roma (Italia) ▪ Oggetto della tesi: Previsione della radiazione solare su base oraria con 24 h di anticipo per la stima della produzione di energia da fotovoltaico Laurea triennale Ingegneria edile Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, Roma (Italia) ▪ Oggetto della tesi: La procedura negoziata negli appalti pubblici Corso “Gli Impianti Elettrici in Bassa Tensione ad uso civile e commerciale” Ordine degli Ingegneri di Roma, Roma (Italia) ▪ Corso di 32 ore atto a fornire ai tecnici i necessari approfondimenti su normativa tecnica, sicurezza, manutenzione e verifica degli impianti elettrici. Illustrando i criteri generali della progettazione degli impianti elettrici di bassa tensione, in particolare relativamente alle utenze di media e piccola potenza sia attive che passive, affrontando il dimensionamento di specifici impianti. Come diventare imprenditore e manager specializzato nel settore eolico – “ANEV” Asosociazione nazionale per l’energia del vento, Roma (Italia) ▪ Corso di 32 ore atto a fornire ai tecnici le competenze necessarie per operare nel settore eolico, dalle autorizzazioni alla connessione alla rete, dalla progettazione alla gestione. Corso di progettazione esecutiva di impianti solari fotovoltaici con visita tecnica- Ordine degli ingegneri di Roma, Roma (Italia) ▪ Corso di 40 ore atto a fornire ai tecnici le competenze necessarie alla progettazione di diverse tipologie di impianti fotovoltaici, fornendo gli elementi per il corretto dimensionamento e la conoscenza delle normative vigenti connesse all’esercizio impiantistico. Con particolare attenzione ad impianti su edifici residenziali e capannoni industriali. Corso di formazione per la “Certificazione Energetica degli Edifici” Ordine degli ingegneri di Latina, Latina (Italia) ▪ Corso di 80 ore accreditato MISE-MATTM-MIT ai sensi dell’art. 2 comma 5 del D.P.R. 75/2013. Certificato di abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, Roma (Italia) ▪ Diploma di abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere per settore civile e ambientale, Nuovo Ordinamento Sezione A, Classe 4/S – Ingegnere Edile Coordinatori della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori CEFME-CTP (Organismo Paritetico per la formazione e la sicurezza in edilizia), Roma (Italia) ▪ Corso di formazione per coordinatori della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori. ▪ Svolto in conformità agli indirizzi didattici disposti dall’allegato XIV del D.Lgs 81/2008 (durata 120 ore) 01/05/2011–30/09/2013 Esperienze Professionali: Stage “Studio Tecnico” Ing.Sergio Bartoli, Cisterna di Latina (Italia) ▪ Progettazione ambientale, energie rinnovabili e edile 04/01/2014–30/05/2015 Ingegneria Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Roma (Italia) ▪ Progettazione e realizzazione rotore e componenti micro pala eolica e relativo impianto, in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università Sapienza di Roma. Collaboratore Perito Assicurativo Polizza Globale Fabbricati Arch. Alberto Verrecchia, Latina (Italia) ▪ Rilevamenti relativi a sinistri concernenti danni a Fabbricati |
|||
Ultimo bilancio depositato, nello standard XBRL |
|||
(allegato) | |||
Elenco dei diritti di privativa su proprietà industriale e intellettuale |
|||
Windwise non vanta diritti di privativa su proprietà
Registrazione modello/disegno di turbina eolica ad asse verticale c/o UAMI: UFFICIO PER L’ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO: DATA REGISTRAZIONE: 05/02/2016 N. 002974964-0001 |